Test Rapido ormone stimolante della Tiroide (pungidito) Un test rapido per il rilevamento qualitativo dell'ormone tireostimolante umano (TSH) nel sangue intero. Solo per uso auto-diagnostico in vitro.
Codice prodotto: 200150
Minsan: 986852655
EAN: 6936983129893
🎃 HALLOWEEN È ARRIVATO! 👻
Usa il codice HALLOWEEN7 e ottieni subito il 7% di sconto su tutto il catalogo online!
Approfitta dell’offerta più spaventosa dell’anno — ma affrettati: valida solo fino al 2 novembre alle 23:59! 🕛
Un test rapido per il rilevamento qualitativo dell'ormone tireostimolante umano (TSH) nel sangue intero.
Solo per uso auto-diagnostico in vitro.
PRECAUZIONI
Leggere attentamente tutte le informazioni su questo foglietto illustrativo prima di eseguire il test.
MODALITÀ D’USO
LETTURA DEI RISULTATI
POSITIVO: Vengono visualizzate due linee colorate. Vengono visualizzate entrambe le linee T (Test) e C (Controllo). Questo risultato significa che il livello di TSH è superiore al normale (5 μIU/mL) e che è necessario consultare un medico.
NEGATIVO: Viene visualizzata una linea colorata. Viene visualizzata solo la linea di controllo (C). Questo risultato significa che il livello di TSH non rientra nell'intervallo di valori che determinano l’ipotiroidismo.
NON VALIDO: La linea di controllo non viene visualizzata. Le ragioni più probabili per la mancata visualizzazione della linea di controllo sono da attribuirsi a un volume di campione insufficiente o a tecniche procedurali errate. Rivedere la procedura e ripetere l ’analisi con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale.

LIMITAZIONI
CONSERVAZIONE E STABILITÀ
Conservare nella confezione sigillata a temperatura ambiente o in frigorifero (2-30 °C). Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla busta sigillata. Il
test deve rimanere nella busta sigillata fino all'uso. NON CONGELARE. Non utilizzare oltre la data di scadenza.
FORMATO
Confezione da 1 pezzo.
DOMANDE FREQUENTI
Risposta: L'ormone tireostimolante (TSH) attiva la ghiandola tiroidea. Pertanto un livello di TSH superiore a 5 μIU/mL in caso di risultato positivo, indica una tiroide ipo- attiva (ipotiroidismo), che necessita di più TSH.
Risposta: In caso di ipotiroidismo si verificano sintomi come stanchezza, depressione o raffreddore regolare, aumento di peso, pelle se cca, capelli fragili, stitichezza persistente o irregolarità del ciclo mestruale nelle donne. Si raccomanda di eseguire un test rapido TSH a scopo di screening. Il test rapido TSH può essere utilizzato in qualsiasi momento della giornata. Tuttavia, non può e non deve essere eseguito in caso di trattamento medico or monale della tiroide.
Risposta: I risultati sono accurati nella misura in cui le istruzioni sono attentamente rispettate. Tuttavia, il risultato può essere e rrato se la cassetta per test rapido TSH si bagna prima dell'esecuzione del test o se la quantità di sangue erogato nel pozzetto del campione non è sufficiente o se il numero di gocce del buffer è inferiore a 2 o superiore a 3. Il contagocce capillare fornito nella confezione consente di verificare che il volume di sangue raccolto sia corretto. Inoltre, a causa dei principi immunologici coinvolti, esistono, in rari casi, possibilità di risultati errati. Si raccomanda sempre di consultare il medico per i test basati su principi immunologici.
Risposta: Il colore e l'intensità delle linee non hanno alcuna importanza per l'interpretazione dei risultati. Le linee devono essere s olo omogenee e ben visibili. Il test deve essere considerato positivo indipendentemente dall'intensità di colore della linea di test.
Risposta: No. Il risultato deve essere letto dopo 10 minuti dall'aggiunta del buffer. Il risultato è inaffidabile dopo 20 minuti.
Risposta: Se il risultato è positivo, significa che il livello di TSH nel sangue è superiore al normale (5 μIU/mL) e che è necessario consultare un medico mostrandogli il risultato del test. Quindi, il medico deciderà se eseguire ulteriori analisi.
Risposta: Se il risultato è negativo, significa che il livello di TSH è inferiore a 5 μIU/mL e rientra nell'intervallo normale. Un caso di ipertiroidismo, anche se raro, ma non può essere escluso sulla base di tali risultati del test. Tuttavia, se i sintomi persistono, si raccomanda di consultare un medico.
BIBLIOGRAFIA